|
|
Cultura
|
|
12:47
Dal 20 al 22 maggio a Sassari l´Assemblea Generale del progetto Salam-MED. L’Assemblea rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e stakeholder, consolidando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio di innovazione per la sostenibilità ambientale
|
|
|
|
|
|
 |
|
16/5/2025
Domenica 1 giugno il Comune, in collaborazione con la Fondazione Cammino Francescano in Sardegna, ha organizzato un altro tour, lungo un percorso tra i luoghi più significativi della presenza francescana in città
|
|
|
 |
|
16/5/2025
Il workshop porterà all´Asinara artisti, scienziati, studiosi e alcuni giovani rifugiati, fruitori del Progetto SAI del Comune di Porto Torres. La giornata di domenica 25 maggio il workshop sarà aperto al pubblico
|
|
|
 |
|
15/5/2025
L’accordo prevede il coinvolgimento diretto della popolazione studentesca e l’apertura di residenze universitarie e mensa a eventi destinati alla cittadinanza, con l’obiettivo di coniugare cultura, inclusione e partecipazione attiva.
|
|
|
 |
|
16/5/2025
Nuovo ambizioso progetto dell´Associazione Cabirol con la regia di Chiara Murru: Lo Viut di Pino Piras in teatro il 22-23-24 maggio. Collaborazione con Raimondo Dore e con la Nova Companya del Reganal. Prevendita aperta
|
|
|
 |
|
16/5/2025
Storia, misteri e reportage della Sardegna al Salone del Libro. Un sabato dedicato all’attualità nello stand della Regione al Lingotto. Il programma
|
|
|
 |
|
14/5/2025
Parte il 30 maggio la quarantesima edizione del Premio Dessì, che si concluderà il 4 ottobre con la proclamazione dei vincitori. In mezzo un nutrito programma di spettacoli, incontri con gli autori e concerti, che attraverserà l´intera estate culturale villacidrese
|
|
|
 |
|
14/5/2025
Approvato il calendario scolastico 2025/2026 per la Regione Sardegna. Ecco tutte le sospensioni per festività del prossimo anno
|
|
|
 |
|
14/5/2025
Monumenti Aperti fa tappa a Porto Torres il 17 e 18 maggio: l’antica Turris Libisonis offre un percorso di 27 luoghi che vanno dal Neolitico all’età contemporanea
|
|
|
 |
|
13/5/2025
Si terrà ad Alghero la conferenza dal titolo “Le lingue di Sardegna: un primo bilancio della Legge Regionale 22/2018”. Il tema sarà trattato dal filologo algherese Francesco Ballone
|
|
|
 |
|
13/5/2025
Premio VP-Sardinia, arti contemporanee e ricerca 2025 all’artista Valentina Solinas per le arti performative. Esibizione a Salisburgo.
|
|
|
 |
|
13/5/2025
Il Festival de Cinema d’Òmnium arriva in 35 città in tutto il mondo, tra cui Alghero e Sassari. Il miglior cinema in catalano sarà disponibile in versione originale con sottotitoli in italiano
|
|
|
 |
|
12/5/2025
Con Neria De Giovanni e Claudia Origoni. Come ogni anno la Nemapress, Casa editrice nata ad Alghero con sede operativa anche a Roma in Trastevere, è presente con le sue ultime novità
|
|
|
 |
|
14/5/2025
Tra gli appuntamenti di domani spicca l’appuntamento delle 18, “Le verità”, con Valeria Aresti, Serena Bersani, Silvia Garambois, Susi Ronchi e Silvano Tagliagambe, con la partecipazione dell’assessora regionale della Cultura Ilaria Portas e moderato da Caterina De Roberto, curato da Giulia Giornaliste Sardegna
|
|
|
 |
|
8/5/2025
37 case editrici e marchi regionali: A richiamare il tema della XXXVII edizione del Salone, “Le parole tra noi leggere”, il filo conduttore dello Spazio Sardegna sarà “Lèbias” che nella sua dimensione aperta ed evocativa rimanda alla freschezza, leggerezza e inclusività del linguaggio e delle parole
|
|
|
|
16 maggio 17 maggio 17 maggio
|